Camigliatello Silano ubicato nel comune di Spezzano della Sila (CS), è la principale località turistica ricadente nel territorio del Parco Nazionale, ed è situato a 1.300 metri di altitudine. Dispone di un moderno impianto di risalita e di due piste da sci(1 blu e 1 rossa), ed è una delle località silane a maggiore vocazione turistica, durante tutte le stagioni e soprattutto d'inverno. Il clima di questa zona è tipicamente montano: gli inverni sono lunghi e rigidi, sufficientemente nevosi dai 1000 ai 1300 metri e più persistenti (manto nevoso presente da dicembre ad aprile) al di sopra dei 1400 metri. In alcuni anni in tali zone è possibile superare i 2 metri di neve al suolo. Le temperature sono rigide: la media di gennaio è di circa 0 °C, con punte minime fino ad oltre -15 °C durante ondate di gelo eccezionali. L'estate è fresca con soliti temporali di breve durata durante le ore pomeridiane. Camigliatello è un paradiso per l'escursionismo. Tanti sono i sentieri che si inerpicano tra i rilievi boscosi che circondano il paese. Alcuni di questi sono segnati dal CAI. Tra i percorsi più belli vanno segnalati: "Croce di Magara - Macchiasacra - Impianti Tasso" e "Impianti Tasso - Monte Scuro - Rifugio CAI Fondente". Sentieri che in inverno si trasformano in un paradiso per quanto riguarda lo sci di fondo e le ciaspole. Nelle stagioni estive e invernali, le Ferrovie della Calabria organizzano un viaggio in treno da Camigliatello Silano a San Nicola Silvana Mansio, sulla linea Cosenza - San Giovanni in Fiore. Questa linea a scartamento ridotto, attualmente limitata a Spezzano della Sila per quanto riguarda il servizio regolare, ha trovato in questo breve tratto un grande e importante impiego turistico. Infatti il viaggio su carrozze storiche, datate 1932, con al traino locomotive a vapore FCL del gruppo 350, 400 e 500, o, in caso di manutenzione delle stesse, locomotore diesel, è da sempre una grande attrattiva per i turisti e per gli appassionati di ferrovie, affascinati dai paesaggi che questa ferrovia attraversa. Gli sport praticabili in inverno sono lo sci ed altri tipi di sport invernali. In estate le enormi distese alberate si adattano ad ogni tipo di sport all'aria aperta, dalle passeggiate all'equitazione fino agli sport alpinistici, senza dimenticare la mountain bike, per la quale i sentieri silani sono perfetti. La cabinovia di Monte Curcio, Inaugurata nell'inverno fra il 2001 e il 2002, è l'impianto di risalita più moderno del centro-sud Italia ha una capacità di trasporto di 1800 persone all'ora. L'impianto è moderno ed efficace, ed ogni inverno viene utilizzato da migliaia di sciatori disponendo di due piste per sci alpino e di una pista per sci da fondo. Le prime due piste di colore blu e rosso coprono una distanza complessiva di 4,3 km.
- Show all
Description image
Description image
Description image