La prima particolarità di Isola Capo Rizzuto è che, in realtà, non è un’isola, essa infatti non è circondata dal mare, ma, Si tratta infatti di un bellissimo promontorio, sito lungo il versante orientale della Calabria, in provincia di Crotone. Il centro urbano è costituito dalle frazioni di Le Castella, Capo Rizzuto, Le Cannella, Marinella, Praialonga e Sant’Anna. Il territorio di Capo Rizzuto è stato abitato sin da tempi antichissimi, alcuni ritrovamenti riportano la presenza, a partire dal VIII secolo a.C., del popolo greco, che, colpito dalla bellezza del luogo, vi insidiò alcune colonie. L’appellativo di "isola" deriverebbe dal latino "asyla", luogo sicuro, in riferimento alla popolazione che vi cercò riparo dalle incursioni turche, o alle costruzioni rurali romane denominate "insule". Il termine si riscontra per la prima volta in un documento del 900 d.C. quando il filosofo Leone VI pubblicò la Nea tattica o Diatyposi che riportava l’elenco delle sedi vescovili di rito greco e subalterne a Costantinopoli, e tra questa è citata "ò ton Aésulon", l’odierna Isola. sola di Capo Rizzuto non è solo una rinomata località balneare della Calabria, dove poter trovare un mare cristallino e delle ampie spiagge sabbiose, di cose da vedere ce ne sono diverse, il territorio è infatti ricco di reperti archeologici. Sul promontorio di Capo Colonna si può visitare il Parco Archeologico, il Santuario Hera Lacinia, ed alcuni resti murari di epoca greca sepolti dalle acque del mare. Una tappa quasi obbligata è sicuramente il Castello Aragonese, in località Le Castella, che testimonia l’antica dominazione aragonese subita nel XV secolo. Inoltre, le meraviglie naturalistiche e la varietà dell’ecosistema marino che offre Capo Rizzuto sono tutelate all’interno dall’Area Marina Protetta più vasta d’Europa, che si estende anche nella zona di Crotone fino a raggiungere un tratto di 42 km di costa. Gli amanti del mare faranno una sosta all’Aquarium CEAM, una piccola riserva nella quale sono stati ricreati alcuni habitat marini, dove è possibile ammirare la flora e la fauna dell’area marina protetta.
- Show all
Description image
Description image
Description image